NonSoloBorse è uno spiraglio sul mondo dell'abbigliamento, degli accessori, dei party, del cool hunting, della bellezza e dello stile, in una sola parola è dedicato alla moda.
Visualizzazione post con etichetta sartoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sartoria. Mostra tutti i post

venerdì 7 ottobre 2011

Soyez différent by Giordano Mercante



Soyez différent. Una frase che riassume la filosofia alla base del lavoro di un giovane fashion designer: Giordano Mercante

La mia collezione donna, nasce dall'idea commerciale di presentare un prodotto fresco, genuino ed innovativo, 100% Made in Italy e con un gran ritorno alla sartorialità ed esclusività dell'artigianato.
Save the date: domenica 9 ottobre allo spazio design Blunomade di Nicola Damian, in contrà San Biagio a Vicenza, dalle 17.00 alle 20.30 ci sarà la presentazione.


Il progetto può essere definito, come dice Giordano, un pronto moda d'élite in quanto tutti i capi sono esclusivi, (per ogni modello esistono solo due pezzi), alcuni poi sono veri e propri capi unici.













I pezzi sono realizzati da abili sarte che lavorano singolarmente nei propri laboratori, con tessuti 100% italiani. Indossando questi abiti lo stilista vuole che si intuisca il desiderio di raccontare qualcosa di sé. Sono capi minimal dal sapore romantico, un po' francese. 
La donna che ho disegnato è una donna forte, urbana che sfila disinibita tra le vie della città, senza ostentare un'immagine commercialmente costruita, come i media ormai ci hanno imposto, ma portando in sé la semplice essenza dell'essere: il tesoro più prezioso.
Linee morbide che accarezzano il corpo ma dettagli e tessuti che arrivano dall'abbigliamento maschile. I colori usati spaziano dal grigio, colore caro al designer, partendo dal più scuri come l'antracite, passando per il blue marine, il fango ed il cacao. Non mancano il nero e un tocco di panna fino al bianco.
Molto presenti il jersey di cotone e di viscosa, voile leggerissimo di cotone e magline di misto lana. 

Mi piace l'idea di abbinare questi tessuti morbidi, velati e confortevoli assieme, con capi dalla struttura più maschile per creare un contrasto nelle forme e nelle cadenze.
Soyez différent, sentiti diverso, vivi diverso, questo è quello che cerco di trasmettere.


venerdì 10 dicembre 2010

Addio a Fausto Sarli lo scultore della moda



Addio anche a Fausto Sarli, il padre dell'haute couture, lo 'scultore della moda'. Partenopeo di nascita, ha ottenuto fama e successo da subito, quando ha iniziato all'età di 29 anni debuttando nell'alta moda. Nonostante il successo internazionale e i numerosi riconoscimenti, ha sempre mantenuto un atteggiamento schivo e modesto. Nel 1956 trenta dei suoi abiti sfilano nella Sala Bianca dell'alta moda a Firenze. Collabora con la televisione e veste dive come Mina, Ornella Vanoni, Carla Fracci, Liz Taylor, Carla Bruni, Monica Bellucci. Suo grande amico da sempre è Renzo Arbore, il quale ha un'intera collezione di gilet firmati dal couturier

Nel 1984 nasce Sarli prêt-à-porter, anno che combacia con l'inizio di una serie di riconoscimenti tra cui il premio Angelo Litrico e I Maestri della ModaPerfezione del taglio, metodi artigianali ma nuove forme, tessuti e ricami preziosi sono la sua firma fin dalle origini, e sulla stessa linea continuerà la tradizione di uno degli ultimi couturier italiani.
Silvia Venturini Fendi, presidente di AltaRoma lo ha definito il caposcuola della cordata romana dell'haute couture.


F/W 2010





S/S 2010




   





venerdì 28 maggio 2010

Il sarto 2.0


My Personal Dresser offre un servizio di sartoria artigianale a domicilio per curare e personalizzare il guardaroba: dal re-makeup alla realizzazione di capi sartoriali su misura. L'attività appartiene Franco Zullo, sarto artigiano web 2.0 che realizza capi sartoriali su misura, come in una normale bottega artigianale:
Sartorialità, creatività e competenza al servizio del vostro stile.
Un Personal Dresser, il sarto artigiano di MyP, sarà a vostra disposizione (a casa, in ufficio, ecc...) per prendervi le misure e consigliarvi su come poter realizzare un capo su misura che vi valorizzi al meglio, interpretando i vostri desideri ed esigenze.


L'ideatore non è nuovo a questo tipo di iniziative, difatti già nel 2007 ha creato LavOnline.it Lavanderia e calzoleria a domicilio con un click:

LavOnline è una società che offre un servizio moderno e personalizzato di lavanderia e calzoleria a domicilio. Il servizio prevede la prenotazione via Internet del ritiro e della consegna dei capi, la scelta del giorno e dell’ora e differenti forme di pagamento.

Trovo che Franco Zullo abbia agito in modo intelligente sfruttando le potenzialità del web per avvicinare ulteriori fasce di mercato, dimostrando così che è possibile aprire a nuovi orizzonti, senza rinunciare però alla qualità del servizio e del prodotto.

giovedì 18 marzo 2010

La Sartoria Litrico nella morsa della crisi

La maison Litrico riveste fin dall'anno della fondazione nel 1951, un ruolo di spicco nel mondo dell'Alta Moda Italiana, tra i soci fondatori della Camera Nazionale della Moda, è stata la prima maison di moda maschile a sfilare accanto alle collezioni delle case femminili e ha contribuito a diffondere il made in Italy nel mondo.



Angelo Litrico: un figlio di Sicilia tutto cuore, stile e simpatia che ha fatto tanto rumore nel campo della Moda maschile, quanto ne fece Krusciov alle Nazioni Unite!


Fondata negli anni '50 dal sarto siciliano Angelo Litrico, nato nel 1927 a Catania, la maison ha vestito capi di stato: Krusciov (sì, la famosa scarpa battuta sul tavolo da Krusciov era marchiata Litrico!), John F. Kennedy, Eisenhower, Nixon, Peron, Kubischec, Nasser, Leskol, Tito, Re Hussein, Re Umberto di Savoia, Gorbaciov, Leone, Sandro Pertini.


Le idee di Angelo Litrico
Nel '57 si parlò di Moda Italiana in Russia e Litrico fu invitato a partecipare, con i suoi modelli, assieme alle Case di moda femminile. Angelo ebbe l'idea di portare in dono a Krusciov un cappotto. Per le misure si era ispirato alla foto di un giornale. Il primo Segretario del partito ringraziò e ricambiò il dono con una preziosa macchina fotografica. Quindi, tramite la figlia ed il genero inviò ad Angelo le sue misure esatte. Dopo qualche mese, in previsione del suo viaggio negli Stati Uniti chiese a Litrico, a mezzo dell'Ambasciata Russa, un guardaroba completo fra cui le famose... scarpe! In America i giornalisti, abituati all'ineleganza russa, chiesero a Krusciov chi fosse l'autore dei suoi vestiti. Egli rispose che si era servito di un sarto italiano il cui nome era Angelo Litrico.


Ha inoltre vestito grandi uomini politici: Masayoshi Ohira, Giulio Andreotti, Colombo, Preti, Tanassi. Litrico ha vestito e veste ancora il mondo dell'arte e dello spettacolo: John Huston, Richard Burton, Omar Sharif, Rossano Brazzi, Vittorio Gassman, Giancarlo Giannini, Burt Reynolds, Domenico Modugno, Claudio Villa. Artisti come il Manzù, il Carpi, il Consagra, il D'Orazio, il Mastroianni, il Caron, il Greco, il Cagli, il Guttuso,o ancora letterati e uomini di scienza: Christian Barnard, Raphael Alberti, Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti, Renato Dulbecco; maestri di musica: Rostropovich, Thomas Shippers, Giuseppe Sinopoli, Caracciolo, Pani, Gelmetti, Vizioli, Giovanni Bellocci, e uomini dello sport: Nicola Pietrangeli, Adriano Panatta, Giorgio Chinaglia, Paulo Roberto Falcao, Bjon Borg, Motoki.






Oggi Luca, figlio di Angelo Litrico, fa sentire la sua voce affermando che se non ci sarà l'intervento di un socio finanziatore si vedrà costretto a chiudere la sartoria di famiglia alla fine di aprile. Qui potete leggere la mail in cui Angelo Litrico spiega la difficile scelta di chiudere i battenti.

Post correlati

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...