NonSoloBorse è uno spiraglio sul mondo dell'abbigliamento, degli accessori, dei party, del cool hunting, della bellezza e dello stile, in una sola parola è dedicato alla moda.
Visualizzazione post con etichetta camera nazionale della moda italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta camera nazionale della moda italiana. Mostra tutti i post

giovedì 4 novembre 2010

Omaggio fashion al Tricolore

La mostra Omaggio al Tricolore - Espressioni di stile sul tema della bandiera italiana, organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione col ministro della Difesa Ignazio La Russa, è stata inaugurata nella giornata di ieri. 24 stilisti rendono omaggio alla bandiera reinterpretandola secondo il proprio stile: Alberta Ferretti, Albino, Blumarine, Byblos, Brioni, Costume National, Emilio Pucci, Enrico Coveri, Ermanno Scervino, Etro, Francesco Scognamiglio, Frankie Morello, Gattinoni, Iceberg, Krizia, Laura Biagiotti, Luciano Soprani, Max Mara, Missoni, Moschino, Roberto Cavalli, Rocco Barocco, Salvatore Ferragamo e Trussardi.
Ermanno Scervino ha proposto un foulard in organza, chiffon e seta con i colori della bandiera, creato dalla sapiente manualità toscana. 


Mi piace particolarmente la reinterpretazione di Costume National




Qui potete vedere tutte le creazioni delle case di moda coinvolte nel progetto.

Mario Boselli, presidente della Camera Moda, dice:

La Moda non è solo un fenomeno di costume, ma è anche un fatto culturale e sociale, e le sinergie tra arte, cultura e moda sono sempre più attuali. Per questo CNMI ha invitato gli stilisti italiani a esplorare nuovi percorsi e a prendere ago e filo per vestire e interpretare la bandiera italiana secondo il proprio stile. Il risultato, tipico del prodotto Made in Italy, si distingue per l'alta qualità della produzione, i materiali, il taglio, le finiture e la cura dei particolari, e rispecchia in tutto e per tutto quello che io chiamo il Bello ben fatto.

mercoledì 22 settembre 2010

Milano dice 7 - Milano Fashion Week 2010


Riconfermato il calendario di 7 giorni, come da tradizione, dopo le polemiche dello scorso anno sul taglio di due giorni per volere di Anna Wintour che giudicava la settimana milanese meno importante di quella parigina e 'ovviamente' di quella newyorkese. Armani e Prada furono in prima fila nello scontro con la direttora di Vogue America, a tutela degli stilisti emergenti che furono penalizzati.
I numeri: 78 sfilate, 77 presentazioni e circa 90 défilé secondo la Camera Nazionale della Moda.
Alcune sfilate previste per oggi: la categoria New Upcoming Designers, Roccobarocco, Gucci, John Richmond, Alberta Ferretti, Francesco Scognamiglio.

mercoledì 1 settembre 2010

Settembre: un evento dietro l'altro!

Settembre è un mese ricchissimo di eventi, Festivaletteratura di Mantova (14^ edizione, mercoledì 8-domenica 12), Festival del cinema di Venezia (67^ edizione, mercoledì 1-sabato 11), la Biennale di architettura (29 agosto-21 novembre) solo per citarne alcuni, ma soprattutto sono tanti gli appuntamenti dedicati alla moda.


APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE:


Well, il 9 settembre a Milano ci sarà il secondo appuntamento con Vogue Fashion's Night Out, visto l'enorme successo della scorsa edizione. Io e la mia amica Elisa S. saremo testimoni privilegiate di tutto quello che succederà, cercherò di postare quante più foto possibili in tempo reale! Seguiranno succosissimi e dettagliati post a riguardo!

Il 10, 11, 12 c'è Padova Vintage Festival tre giornate dedicate al vintage, al Centro San Gaetano. 


MANIFESTO VINTAGE FESTIVAL 



1. "La prima regola è che non ci sono regole". Sbagliato: ci sono e gli anni 90 sono finiti da un pezzo. Altrimenti di cosa vi parliamo?

2. "Nulla si crea,nulla si distrugge,tutto si trasforma". Non è solo una legge chimica.



3. "La moda riflette sempre i tempi in cui vive". Gli amanti del vintage non si fanno imboccare dalla moda, se la creano tramite una ricerca.
4. Noi vogliamo distruggere le fabbriche di vestiti e gli atelier di ogni specie, e combattere contro il conformismo e la spersonalizzazione.
5. È il momento di guardarsi alle spalle per poter andare oltre.
6. Il coraggio, l'audacia, la ribellione saranno elementi essenziali del nostro vestire.



Macef, da giovedì 9 a domenica 12 al polo fieristico di Rho (MI) c'è il salone internazionale dedicato a tutti i settori e a tutte le merceleogie che riguardano la casa. 


Dal 19 al 22 a MI c'è Micam il salone internazionale del settore calzaturiero che propone in anteprima le collezioni S/S e F/W dell'anno successivo e Mipel, il salone della pelletteria quindi borse, valigie, sacche, portafogli e tutti gli accessori in pelle.

Dal 22 al 28 settembre ci sono le anteprime delle collezioni S/S 2011 con Milano Moda Donna

A Verona la due giorni Fashion for Juliet ricca di workshops, conferenze, case histories e molto altro (tutti gli appuntamenti sono ad entrata gratuita previa registrazione) organizzata da Diamond Communication. La luce è puntata su giovani designers e fashion bloggers che potranno partecipare al contest: 'Crea la tua Giulietta 2010' ispirandosi alla storia di Romeo e Giulietta. Anch'io parteciperò al contest e andrò ad alcuni dei tanti appuntamenti organizzati, non vi preoccupate vi terrò informati!

lunedì 10 maggio 2010

J.C. de Castelbajac - designer a 360°




Jean-Charles de Castelbajac ha iniziato la sua carriera di designer a 360° all'età di 20 anni. Il suo stile fantasioso e irriverente riflette un po' quella voglia di giocare e prendere in giro che hanno i francesi, ecco quindi accostamenti audaci, inaspettati ma riusciti. NonSoloBorse (!) ma anche abbigliamento per uomo e donna, installazioni, video, fotografia, musica, design per la casa... e sì, anche scrittore!
Dolly House Bag
Smile Bag
Toy-Toy Bag

TV Watchers Bag
Con Farrah Fawcett

Andy Warhol indossa abiti di J. C. de Castelbajac in una campagna realizzata da Oliviero Toscani




Collezione Rockmantica


Ecco il video Hotel Kittyfornia



La sua pagina su Myspace.

giovedì 18 marzo 2010

La Sartoria Litrico nella morsa della crisi

La maison Litrico riveste fin dall'anno della fondazione nel 1951, un ruolo di spicco nel mondo dell'Alta Moda Italiana, tra i soci fondatori della Camera Nazionale della Moda, è stata la prima maison di moda maschile a sfilare accanto alle collezioni delle case femminili e ha contribuito a diffondere il made in Italy nel mondo.



Angelo Litrico: un figlio di Sicilia tutto cuore, stile e simpatia che ha fatto tanto rumore nel campo della Moda maschile, quanto ne fece Krusciov alle Nazioni Unite!


Fondata negli anni '50 dal sarto siciliano Angelo Litrico, nato nel 1927 a Catania, la maison ha vestito capi di stato: Krusciov (sì, la famosa scarpa battuta sul tavolo da Krusciov era marchiata Litrico!), John F. Kennedy, Eisenhower, Nixon, Peron, Kubischec, Nasser, Leskol, Tito, Re Hussein, Re Umberto di Savoia, Gorbaciov, Leone, Sandro Pertini.


Le idee di Angelo Litrico
Nel '57 si parlò di Moda Italiana in Russia e Litrico fu invitato a partecipare, con i suoi modelli, assieme alle Case di moda femminile. Angelo ebbe l'idea di portare in dono a Krusciov un cappotto. Per le misure si era ispirato alla foto di un giornale. Il primo Segretario del partito ringraziò e ricambiò il dono con una preziosa macchina fotografica. Quindi, tramite la figlia ed il genero inviò ad Angelo le sue misure esatte. Dopo qualche mese, in previsione del suo viaggio negli Stati Uniti chiese a Litrico, a mezzo dell'Ambasciata Russa, un guardaroba completo fra cui le famose... scarpe! In America i giornalisti, abituati all'ineleganza russa, chiesero a Krusciov chi fosse l'autore dei suoi vestiti. Egli rispose che si era servito di un sarto italiano il cui nome era Angelo Litrico.


Ha inoltre vestito grandi uomini politici: Masayoshi Ohira, Giulio Andreotti, Colombo, Preti, Tanassi. Litrico ha vestito e veste ancora il mondo dell'arte e dello spettacolo: John Huston, Richard Burton, Omar Sharif, Rossano Brazzi, Vittorio Gassman, Giancarlo Giannini, Burt Reynolds, Domenico Modugno, Claudio Villa. Artisti come il Manzù, il Carpi, il Consagra, il D'Orazio, il Mastroianni, il Caron, il Greco, il Cagli, il Guttuso,o ancora letterati e uomini di scienza: Christian Barnard, Raphael Alberti, Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti, Renato Dulbecco; maestri di musica: Rostropovich, Thomas Shippers, Giuseppe Sinopoli, Caracciolo, Pani, Gelmetti, Vizioli, Giovanni Bellocci, e uomini dello sport: Nicola Pietrangeli, Adriano Panatta, Giorgio Chinaglia, Paulo Roberto Falcao, Bjon Borg, Motoki.






Oggi Luca, figlio di Angelo Litrico, fa sentire la sua voce affermando che se non ci sarà l'intervento di un socio finanziatore si vedrà costretto a chiudere la sartoria di famiglia alla fine di aprile. Qui potete leggere la mail in cui Angelo Litrico spiega la difficile scelta di chiudere i battenti.

martedì 9 marzo 2010

Quando la moda è 2.0

La moda ha intrapreso il cammino verso un contatto più diretto con la gente. Nella Settimana della moda da poco conclusasi molte collezioni sono passate in diretta su Internet, cosa impensabile fino a poco tempo fa, e le sfilate in calendario al Milano fashion Center in via Gattamelata sono state trasmesse in streaming tramite il sito della Camera nazionale della Moda. Ora i blogger siedono in front row vicino ai più temuti rappresentanti della stampa, 'direttora' compresa.
Il primo a servirsi della tecnologia per la visione delle collezioni, è stato Re Giorgio che nel 2007 ha trasmesso la collezione haute couture di Parigi Armani Privé sul web, attraverso i cellulari Cingular e MSN.


Gucci ha lanciato il suo sito nel 1999 dove si possono fare acquisti in tutta semplicità, ora esiste anche Gucci Collector che permette di certificare attraverso Christie's i prodotti Gucci originali.

Domenico Dolce e Stefano Gabbana non si sono fatti sfuggire l'occasione e una settimana prima dell'inizio delle ultime sfilate hanno iniziato a raccontare sul sito e sul loro magazine Swide curiosità e dettagli sulla collezione.

A settembre hanno trasformato la sfilata in una sorta di reality show con 12 telecamere nascoste nella loro sede: il Metropol, storica sala cinematografica milanese della fine degli anni '40, le webcam hanno trasmesso tramite 28 monitor quello che succedeva in ogni momento.
Vogue Italia proprio in questi giorni ha lanciato (finalmente) il sito: vogue.it

di cui la direttrice Franca Sozzani dice:
C'è il giornale che è statico, e c'è il sito che è fatto al 70% di video. E tutto un mondo che è sempre stato fisso, ora è mobile.
Nove i canali tematici: Magazine, Shows, Beauty, Trends, Vogue Stars, Talents, P.A.T.A. - People Are Talking About, Vogue Black, Vogue Curvy. In più la Sozzani avrà un suo blog
Ogni giorno cambierò look, spiegherò il perché, risponderò alle domande, mi metterò in gioco, ma anche tanti giornalisti e personaggi.
Sebbene il web non potrà mai sostituire il momento fondamentale delle sfilate, rappresenta tuttavia un modo innovativo e immediato per comunicare con le persone.

lunedì 21 settembre 2009

Milano Fashion Week - Collezione primavera-estate 2010



Il 23 settembre inizia la settimana della moda di Milano, organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, l'evento più atteso per il prêt-à-porter. L'edizione di settembre-ottobre presenta le collezioni primavera/estate per il 2010. Tantissime le collezioni, 182 tra 97 sfilate, 78 presentazioni e 28 presentazioni su appuntamento, nel fittissimo calendario che attirerà a Milano 2.500 giornalisti delle maggiori testate nazionali e internazionali, fino al 30 settembre. Durante la settimana della moda, vengono organizzati molti appuntamenti collaterali alle sfilate, tra feste, mostre, eventi culturali e artistici, aperture straordinarie di negozi e di ristoranti il divertimento è assicurato 24 ore su 24!
Milano Moda si svolgerà al Milano Fashion Center in Via Gattamelata, nella piazza centrale si potranno seguire le sfilate sui maxischermi. Il centro è dotato di grandi sale e showroom dedicati agli editori e agli sponsor, sala stampa e spaziosi ambienti per le mostre e gli eventi artistico-culturali.
Per tutto il mese di settembre, la moda è la protagonista a Milano delle fiere che anticipano le nuove tendenze; dal salone del tessile di MilanoUnica a quello della pelle Mipel e delle scarpe Micam.


Post correlati

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...