NonSoloBorse è uno spiraglio sul mondo dell'abbigliamento, degli accessori, dei party, del cool hunting, della bellezza e dello stile, in una sola parola è dedicato alla moda.
Visualizzazione post con etichetta venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta venezia. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2011

Fondazione Prada a Venezia: Ca' Corner della Regina

Ca' Corner della Regina, ex sede dei Musei Civici Veneziani, diventa la sede della Fondazione Prada. 40 milioni di euro la cifra che Fondazione Prada verserà nelle casse del Comune di Venezia.
Il palazzo Ca' Corner fu costruito dopo la demolizione del palazzo appartenuto a Caterina Cornaro Regina di Cipro.
Residenza privata (il progetto prevede la realizzazione di una suite, all'ultimo piano) ma soprattutto sede espositiva. 


La società Petranera srl, di proprietà di Prada, ha annunciato che gli spazi saranno aperti al pubblico e che presenterà un calendario per le visite anche negli spazi residenziali. Un sospiro di sollievo per quanti pensavano che Prada volesse aprire un altro atelier e destinare così il palazzo ad attività commerciali. Verranno aperti una caffetteria e un bookshop, aperti solo quando sarà necessario alle iniziative culturali.



Fortunatamente, la Fondazione Prada vuole così una vetrina per l'arte, non un negozio, dato che è già presente in città con la boutique di Piazza San Marco. 

Siamo molto felici di avere la possibilità di restaurare questo straordinario palazzo, nel pieno rispetto della sua storia e con l’obiettivo di offrire alla città di Venezia un programma stimolante e ricco di importanti eventi.
Miuccia Prada e Patrizio Bertelli 



 

giovedì 13 maggio 2010

Addio a Roberta di Camerino




Giuliana Coen aveva 90 anni, la stilista veneziana conosciuta come Roberta di Camerino si è spenta a causa di un ictus martedì 11 maggio. Creò il suo nome d'arte unendo a un nome che le piaceva, Roberta, il cognome del marito Camerino, con l'aggiunta del 'di' nobiliare. La casa di moda era stata fondata dopo la seconda guerra mondiale.

Famosa per le sue borse e ideatrice dello stile trompe l'oeil si è sempre distinta nel panorama del made in Italy, ma anche nel mondo. Le sue creazioni furono amate da dive come Grace Kelly, soprattutto la doctor bag Bagonghi riscosse un grandissimo successo, tanto da diventare l'accessorio icona del marchio.

Nel 1956 è insignita del Neiman Marcus Award, l'Oscar della moda, negli anni '70 sigla l'accordo con il colosso giapponese Mitsubishi per l'esclusiva in Giappone, nel 1981 esce la prima autobiografia intitolata R come Roberta e nel 1995 viene inaugurata alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti la donazione Roberta di Camerino.
Il suo enorme successo nel 1987 la porterà anche a comparire tra le pagine di Topolino nel personaggio di Ruperta di Canarino!
Ispirata dal suo amore per l'arte e poco incline al diktat della stagionalità, ha ideato le sue creazioni in velluto che sono diventate dei must have per tutte le donne.

Un esempio di trompe-l'œil

Bagonghi

BagonghiBagonghi Soft Bayadère


Il suo stile: sempre in bilico tra tendenza e tradizione.

venerdì 5 marzo 2010

Marc Jacobs, Chloé, Cavalli, Jill Sander, John Galliano, Louis Vuitton...tutti pazzi per Iris

Il calzaturificio Iris (Fossò - Venezia) di Giuseppe Baiardo ha prodotto per John Galliano, le scarpe di Lady Gaga.


Il laboratorio di Baiardo
che solo nel 2008 ha fatturato 50 milioni di euro, ha consegnato a New York qualche giorno fa, 300 paia di scarpe per la passerella di Marc Jacobs, e adesso sta lavorando per la sfilata di Chloé a Parigi. Piemontese di nascita, ma veneto d'adozione, Giuseppe Baiardo, quarant'anni fa, nel settembre del 1967, iniziava la sua carriera come tagliatore e modellista diplomandosi alla Scuola Modellisti di Vigevano, oggi è presidente dell'Acrib (Associazione Calzaturieri Riviera del Brenta) e a capo di Iris società che affianca l'azienda toscana Gibò SPA e il gruppo giapponese Onward Kashiyama.


Una scarpa, nel laboratorio di Fossò passa attraverso almeno 150 mani, molti e articolati i vari passaggi: dalla progettazione al computer, allo schizzo a mano, dal prototipo, alla scelta della pelle, dal taglio, alle dimensioni e alla forma del tacco, un prodotto artigianale ma di alta ingegneria.



Un ringraziamento speciale per una lettrice del blog, Tatiana, che mi ha gentilmente suggerito il link della notizia. Grazie!

Post correlati

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...